L’UCRAINA, Un PAESE DIVISO
Sono molte le differenze regionali, etniche e culturali dell’ Ucraina.
di LUCA LEALI & VALERIO SALA
Le massicce proteste antigovernative esplose a Kiev che si sono diffuse rapidamente in tutta l’Ucraina hanno riportato in primo piano le storiche divisioni del paese, rivelando lo spettro di una spaccatura dello Stato. In ogni caso, la prospettiva di un paese di 46 milioni di abitanti ai confini orientali dell’Unione Europea che sprofonda
nella guerra civile fa rabbrividire molti europei e ha spinto anche gli esperti più prudenti a prendere in considerazione l’affermazione di un movimento separatista nelle regioni orientali e meridionali, inclusa la Crimea, che di fatto determinerebbe la fine dell’unità nazionale.
Anno dopo anno, i sondaggi hanno confermato che il 90% della popolazione ucraina si oppone fermamente alla separazione di una o più regioni del paese mentre il resto vuole la separazione della Galizia, Donbas e Crimea. Molti intervistati hanno confermato la volontà di difendere con le armi il paese e altri di rivolere l’unità sovietica o
di entrare nell’UE ma molte persone si oppongono.
È difficile al momento prevedere con esattezza l’esito finale di un tale processo: le conseguenze potrebbero andare da violenze minori a una guerra civile in piena regola.
Si spera per tutti quegli abitanti e per gli stati che potrebbero pagarne le conseguenze che il tutto si risolva in una maniera civile, senza l’introduzione delle armi e di guerre che porterebbero solo violenza.