2013, ANNO DELLE COMETE!
Quest’anno vedremo parecchie comete, tra cui ci sarà, anche Ison, la più importante e luminosa dell’ultimo secolo.
di BROLINDO CANGA, PIETRO CASTEGNERO e FRANCESCA GALLI
Preparatevi signore e signori: l’anno 2013 si prospetta come quello delle comete.
Avverrà tra l’ottobre del 2013 e il gennaio del 2014. La cometa più importante di quest’anno sarà Ison, che prende il nome da un telescopio, l’International Scientific Optical Network. Individuata da due astronomi dilettanti lo scorso settembre, è stata scovata oltre Giove.
Secondo alcuni astronomi potrebbe essere la cometa più luminosa degli ultimi cento anni, visibile in pieno giorno e addirittura più luminosa della luna. C’è un unico problema Ison potrebbe non resistere all’incontro “ravvicinato” con il sole, meno di due milioni di chilometri, per cui potrebbe frantumarsi. Potrebbe avvicinarsi al sole a novembre di quest’anno, quando sarà distante solo 1,5 chilometri.
Per chi volesse sapere dove avvistarla, nel mese di dicembre si troverà nell’emisfero Nord, dove diventerà la totale protagonista del Natale. Ma poi la sua luminosità inizierà a diminuire piano a piano.
Adesso che vi abbiamo spiegato data, luogo, vorremmo anche darvi informazioni sulla loro fisionomia e sul perchè delle loro code.
Le comete sono oggetti celesti relativamente piccoli, simili ad asteroidi e sono composti prevalentemente da ghiaccio,e da altre sostanze volatili come biossido di carbonio, metano e con aggregati di polvere e diversi minerali.
Le comete hanno le code dato che quando si avvicinano al Sistema solare, sistema planetario costituito dai vari oggetti celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del sole, il calore di quest’ultimo fa sublimare i suoi strati di ghiaccio più esterni. Vengono prodotte correnti di polvere e di gas che vanno a formare una grande, ma rarefatta atmosfera al nucleo, chiamata chioma. Mentre la forza esercitata sulla chioma dalla pressione di radiazione del sole, e sopratutto dal vento solare, conducono alla formazione di un enorme coda che punta in direzione opposta al sole. Speriamo di aver risposto a tutte le vostre curiosità!
Bellissimo. Complimenti.
MAssimiliano